Archivio mensile:Aprile 2016
Software offline per la ricerca delle fonti
- Archivio della Tradizione Lirica, da Petrarca a Marino (ATL)
- Letteratura Italiana Zanichelli (LIZ). Va bene qualsi versione, anche se si consiglia la 4.0
- In alternativa alla LIZ è possibile usare la recente Biblioteca Italiana Zanichelli (BIZ), disponibile – a pagamento – anche su AppStore per Iphone e Ipad.
Per controllare la disponibilità dei software nelle varie biblioteche, si rinvia al servizio SBN. Qualora permanessero difficoltà a reperire i software, si prega di contattare il responsabile del laboratorio.
Per il funzionamento dei software, si consiglia vivamente di tenere presente manuale d’uso della LIZ (i programmi sono simili).
Dispense lezione del 14/04/2016
Studenti partecipanti alle attività del laboratorio
Gli studenti iscritti in questa sezione sono esonerati dallo studio del dossier di testi in vista dell’esame finale del corso Lettereratura italiana generale. Coloro che vorranno presentare il commento scritto sono pregati di inoltrarlo al responsabile del laboratorio una decina di giorni prima del primo appello d’esame.
Martina Armone
Francesca Berardi
Francesca Chiera
Sara Leone
Caterina Italiano
Amalia Gaudio
Letizia Fulgenzi
Matteo Leta
Giuliana Maurici
Alessia Nigri
Maria Laura Filice
Maria Stella Sestito
Raffaele Restagno
Serena Ferrante
Sara Incutti
Rachele Loprete
(elenco in continuo aggiornamento: gli studenti saranno iscritti alla consegna del lavoro). Per qualunque perplessità, si prega di mandare una mail al responsabile.
Risorse online per l’analisi del testo
Per analizzare e commentare porzioni di testo:
- Biblioteca Italiana
- Musisque Deoque
- Google libri (da interrogare mediante largo usi di operatori booleani – cfr. la sezione Approfondimenti – e sfruttando gli strumenti di ricerca avanzati)
- Vocabolario degli accademici della Crusca
- Dizionario etimologico
Per reperire edizioni antiche il rimando è sempre a Google Books. Per edizioni moderne ma fuori da copyright (risalenti all’Ottocento o ai primi del ‘900) si rinvia a:
Considerato l’argomento del laboratorio, si consiglia la frequente consultazione del database Cinquecento Plurale, a cura di Danilo Romei.
Per la bibliografia si consigliano:
- Italinemo
- Academia.edu (previa registrazione, è possibile consultare i contributi disponibili)
- Mirabile
NB. L’uso di risorse elettroniche non s’intende come sostitutivo del lavoro di ricerca in biblioteca. Ulteriore bibliografia “fisica”, infatti, verrà indicata nel corso delle lezioni.
Approfondimenti e materiali di supporto alle lezioni del 12-13 aprile
- Come si commenta un testo letterario (articolo di Gian Luigi Beccaria)
- Glossario filologico e retorico-stilistico (a cura di Dino Manca). NB: Si consiglia – specie in caso di lacune – di affiancare allo studio del testo poetico un manuale di metrica italiana.
- Utilizzare correttamente un motore di ricerca
- Operatori booelani